Quando il contribuente non ha liquidità sufficiente per adempiere al pagamento dell’acconto IVA, ove provi in modo eccepibile la straordinarietà della circostanza ad esso non imputabile, potrebbe non andare incontro a sanzioni tributarie per assenza di responsabilità penale.
Notizie
Ape volontaria: a Gennaio il via dopo 8 mesi di ritardo
La data è già slittata così tante volte anche nelle stanze di palazzo Chigi e del ministero del Lavoro nessuno se la sente di fissarne una. Ma per l’Ape volontaria il traguardo dovrebbe essere ormai in vista: nella settimana che si apre è attesa la firma della convenzione con banche e assicurazioni che è l’ultimo passaggio prima dell’avvio effettivo del nuovo strumento. Ovvero il prestito che permetterà a chi ha almeno 63 anni di lasciare il lavoro con un trattamento provvisorio, da restituire poi a rate in 20 anni a valere sul trattamento previdenziale definitivo. Realisticamente, viste anche le festività di mezzo, si dovrebbe riuscire a partire nelle prime settimane del nuovo anno.
Manovra: rinviato di un anno l’addio agli studi di settore
L’abolizione degli studi di settore viene rinviata di un anno. La commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento alla manovra che fa slittare al 2019 l’entrata in vigore degli indici di affidabilità fiscale (Isa) che avrebbero dovuto sostituire dal prossimo anno gli studi di settore per oltre un milione di partite Iva.
Abrogazione della scheda carburante dal 1° luglio 2018
Nell’ambito delle misure relative al contrasto alle frodi IVA su idrocarburi e carburanti, un emendamento approvato dalla Commissione Bilancio della Camera al Ddl. di bilancio 2018 prevede, a decorrere dal 1° luglio 2018, l’obbligo, ai fini della detraibilità IVA e della deduzione del costo, di acquistare il carburante esclusivamente con mezzi di pagamento tracciabili, abrogando contestualmente la disciplina relativa alla scheda carburante.