Iniziano i chiarimenti di Agenzia delle Entrate in merito al regime forfettario, dopo le modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2019 (L. 145/2018). Non è necessario comunicare il passaggio al regime. Nessun vincolo triennale in caso di opzione precedente per la semplificata.
regime forfettario 2019
Regime forfettario 2019: ecco come funziona
Il regime forfettario è stato stravolto dalla legge di bilancio 2019 che ha previsto un’unica soglia di accesso a 65mila Euro di ricavi, e l’eliminazione delle altre condizioni previste per l’accesso (beni strumentali non superiori a 20mila Euro, spese per personale non superiore a 5mila Euro).
Si ricorda che, in generale, dal 2016 il regime forfetario è rimasto l’unica alternativa al regime ordinario per le persone fisiche che svolgono o iniziano un’attività d’impresa, di arte/professione, e che possiedono determinati requisiti. Attenzione però: solo il regime dei minini resta in vigore fino alla scadenza naturale (termine del quinquennio o raggiungimento del 35° anno d’età) per coloro che hanno iniziato l’attività entro il 31.12.2015 o lo applicavano già da prima.