Enasarco,agenti over 75: ecco il contributo sanitario

Insieme ai corsi di formazione e aggiornamento professionale una delle novità più importanti del Programma delle prestazioni integrative 2017 è l’introduzione di un contributo sanitario destinato agli agenti in attività con almeno 75 anni di età compiuti. È stato introdotto come forma di sostegno straordinaria per le spese dovute a un infortunio, un ricovero o a spese mediche. In questi casi l’importo erogato è a discrezione della Fondazione, che valuterà il singolo caso documentato. L’agente può scegliere se inviare la domanda tramite posta elettronica certificata (PEC) oppure con raccomandata a/r entro i 90 giorni successivi all’evento, pena la decadenza del diritto.

Pensioni:Ape volontaria da maggio 2017, è retroattiva

Decorre dal primo maggio 2017 il diitto ad accedere all’Ape volontaria che sarà retroattiva. Lo silegge nel testo del dpcm firmato questa mattina dal premier Paolo Gentiloni. «Coloro che hanno maturato i requisiti in una data compresa tra il primo maggio 2017 e la data di entrata in vigore del presente decreto possono richiedere, entro 6 mesi dall’entrata in vigore del presente decreto, la corresponsione di tutti i ratei arretrati maturati a decorrere dalla suddetta data di maturazione dei requisiti».

Leggi tutto

Considerazioni: l’agente di commercio oggi

E’ indubbio che la nostra categoria sta attraversando un momento di involuzione , anzi no di evoluzione. Abbiamo nel passato avuto ruoli e importanze diverse : da uomo immagine che rappresentava in tutto e per tutto l’azienda per cui lavoravi ( rappresentante )  a curatore della vendita dei campionari con assoluta libertà di azione a semplice portatore di borse e poi a quasi dipendente con obblighi e situazioni che ledono la libertà di lavoro. Ove l’Agente ha ancora autonomia di lavoro spesso le aziende ottengono risultati migliori e più duraturi nel tempo con una clientela curata e monitorata continuamente e con una relazione continua fra il mercato e la produzione. Dove è sminuito il ruolo professionale dell’Agente e dove si pensa di obbligare ad un certo tipo di lavoro studiato a tavolino e con la prosopopea che i risultati debbano venire per forza altrimenti la colpa è dell’Agente per scarso impegno o peggio per scarsa professionalità , alla distanza le aziende perdono di rapporto con la clientela e scendono di fatturato. Questo perchè a ” tavolino ” non si tiene conto delle innumerevoli variabili che condizionano una trattativa e l’esito della stessa . Variabili che può conoscere solo il professionista che è continuamente a contatto con il cliente.

Leggi tutto