Sembrava impossibile, ma ci stiamo riuscendo: dopo il pasticcio dello spesometro, l’uno-due dello split payment lanciato in estate e corretto in autunno, l’avvio e il rinvio della nuova imposta Iri, riusciva difficile immaginare qualcosa che potesse chiudere in crescendo questo annus horribilis del fisco, invece…
Notizie
Enasarco, ecco i numeri della vigilanza ispettiva
Il corretto versamento contributivo delle ditte preponenti è alla base del regolare funzionamento della Fondazione Enasarco. Per questo motivo l’Ente esercita una scrupolosa attività di vigilanza ispettiva, finalizzata all’accertamento della natura del rapporto di agenzia e all’osservanza dei correlati obblighi contributivi.
Partite Iva, ecco chi (e come) può pagare di meno gli acconti del Fisco
Partite Iva alla cassa per l’acconto del 30 novembre. La scadenza dei versamenti riguarda, infatti, anche le imprese individuali e i titolari di redditi derivanti dall’esercizio di professioni, svolte sempre in forma individuale: in questo caso bisognerà versare l’Irpef e l’Irap, qualora sussista l’autonoma organizzazione. Ma non solo: saranno chiamate al versamento anche le piccole partite Iva che sono nel vecchio regime dei minimi ormai in via di esaurimento (quello con imposta sostitutiva al 5%) o nel regime forfettario (imposta al 15%).
Super ammortamento beni di costo unitario inferiore a 516,46: nuovi chiarimenti
Ulteriori importanti chiarimenti, forniti dall’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione del 24 novembre 2017 n. 145, in merito alle modalità applicative del super ammortamento dei beni dal costo unitario non superiore ad euro 516,46, nell’ipotesi in cui tali beni vengano ammortizzati in bilancio in più esercizi.