In bilico la possibilità di cumulare gratuitamente la contribuzione mista. Chi non ha raggiunto i 38 anni di contributi dovrà attendere la maturazione di una quota superiore a 100. Per aiutare l’uscita si può però ricorrere al riscatto o ai contributi volontari.
UILTuCS Agenti
Privacy semplificata per piccole e medie imprese
Registro privacy semplificato per le piccole e medie imprese. Il Garante per la protezione dei dati personali ha diffuso ieri il vademecum per uno dei principali adempimenti previsti dal Regolamento Ue 2016/679 (siglato Gdpr), operativo dal 25 maggio 2018. Si tratta del registro del trattamento (articolo 30 del Gdpr), e cioè un censimento dei trattamenti effettuati dal titolare del trattamento e dal responsabile del trattamento.
Chiusura liti fiscali e rottamazione al replay
Chiusura delle liti fiscali pendenti alla data del 30 settembre 2018 e terza edizione della rottamazione dei carichi iscritti a ruolo. Sono questi i primi due ingredienti della c.d. «pace fiscale» contenuti nella bozza del decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio per il 2019. Si tratta dunque della riedizione, con contenuti e tempistiche ovviamente differenziate, di due procedure di definizione già adottate nel recente passato.
In arrivo le lettere post-spesometro sugli scostamenti del fatturato
«Gentile contribuente, il volume d’affari che ha dichiarato è diverso da quello che risulta dallo spesometro. Se è così, può “pentirsi” e rimediare, pagando la differenza delle imposte dovute, con interessi e mini – sanzioni, grazie al ravvedimento. Se invece ritiene di avere dichiarato il giusto, può fornire le spiegazioni, così come può chiedere maggiori informazioni al Fisco». Saranno queste – almeno per quanto riguarda i contenuti – le nuove lettere che invitano il contribuente al ravvedimento “spontaneo”, pure se stimolato dalla richiesta del Fisco. Le regole sono stabilite dal provvedimento dell’agenzia delle Entrate, protocollo 237975/2018, di ieri.