Il cessionario che abbia ricevuto una fattura per merce mai acquistata non potrà rifiutare il documento o contestarlo tramite il Sistema di Interscambio e potrà agire solamente con mezzi “tradizionali” (lettera, e-mail, telefono, ecc.). Si tratta di una delle risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica, pubblicate dall’Agenzia delle Entrate nel proprio sito.
UILTuCS Agenti
Rottamazione-ter: come cambia con la conversione in legge del DL fiscale
Modifiche alla rottamazione ter con la legge di conversione del collegato fiscale alla Legge di bilancio 2019, approvata ieri sera dal Senato. L’articolo 3 del decreto contiene la disciplina della definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione (cd. rottamazione delle cartelle esattoriali) nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2017.
Indennità cessazione agenzia: come si valuta l’equità?
La Cassazione torna sul calcolo dell’indennità di cessazione del rapporto di agenzia nella sentenza n. 25740 del 15 ottobre 2018 riaffermando il principio per cui il giudice di merito è chiamato a verificare se l’indennità di cessazione del rapporto, nella misura calcolata sulla base dei criteri dettati dalla contrattazione collettiva, possa considerarsi “equa”, nel senso di compensativa anche del particolare merito dell’agente sui vantaggi che permangono all’azienda dopo la cessazione del rapporto.
Fatturazione elettronica: guerra senza esclusione di colpi
Si sente spesso ripetere che i dati sono il nuovo petrolio. E questo spiega perché, sulla fatturazione elettronica, si stia combattendo una battaglia sotterranea ma agguerritissima. L’ultima offensiva, quella del Garante della privacy, che ha bocciato le procedure di trattamento dei dati previste dall’Agenzia delle entrate, ha rimescolato le carte, e ora i fortissimi interessi in campo stanno muovendosi per riposizionarsi nel miglior modo possibile.