Rottamazione 2017: quali debiti rientrano nella definizione agevolata?

Il decreto fiscale 148/2017 collegato alla Legge di stbilità 2018, ha disciplinato la “Rottamazione bis” per i carichi affidati agli agenti della riscossione nel 2017. In particolare viene stabilito che i benefici previsti dalla definizione agevolata, la cd rottamazione delle cartelle, siano applicabili alle somme riferite ai carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo dal … Leggi tutto

Enasarco, sempre peggio: nuovi guai per Mainetti. Pressing Bankitalia

Risultati davvero discutibili per l’amministrazione degli immobili di Enasarco da parte di Sorgente, società guidata dal noto immobiliarista Valter Mainetti che sta collezionando, a ben vedere, un insuccesso dopo l’altro.

A raccontare la vicenda è un lungo e articolato approfondimento de “Il Fatto Quotidiano” a firma Giorgio Meletti che riporta anche l’intervento a gamba tesa di Bankitalia e il suo tentativo di sospendere il contenzioso per evitare un conflitto giudiziario.

Leggi tutto

Agente mono o plurimandatario, quali sono gli obblighi contributivi del preponente?

Quando si parla di “monomandarietà” è importante sottolineare la differenza che intercorre tra l’agente monomandatario e l’agente che opera “in esclusiva”; quest’ultimo, infatti, è il soggetto che, da un lato si impegna a non svolgere alcuna attività in concorrenza e, quindi, ad assumere il mandato di agente per altri preponenti concorrenti, ma che, dall’altro lato, … Leggi tutto

Regime forfettario: calcolo imposte e contributi 2018

Per molti l’apertura della partita IVA è una scelta obbligata piuttosto che volontaria. Tuttavia, non bisogna essere pessimisti riguardo l’aprire la partita IVA perché certe volte può portare anche diversi vantaggi. Altre volte, invece, l’apertura della partita IVA è data dalla volontà di mettersi in proprio e riuscire a costruire la propria attività. In Italia, … Leggi tutto