Fatturazione elettronica 2019: invio fatture tramite pec
Se inviata direttamente via PEC, la fattura risulta “non emessa”. E’ necessaria la trasmissione del file XML al SDI. Leggi tutto
Se inviata direttamente via PEC, la fattura risulta “non emessa”. E’ necessaria la trasmissione del file XML al SDI. Leggi tutto
Il cessionario che abbia ricevuto una fattura per merce mai acquistata non potrà rifiutare il documento o contestarlo tramite il Sistema di Interscambio e potrà agire solamente con mezzi “tradizionali” (lettera, e-mail, telefono, ecc.). Si tratta di una delle risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica, pubblicate dall’Agenzia delle Entrate nel proprio sito. Leggi … Leggi tutto
La mancata comunicazione dell’indirizzo telematico da parte del cessionario/committente non interrompe il processo di fatturazione elettronica. Il fatto che il cessionario/committente non sia in grado di fornire il proprio codice destinatario o l’indirizzo di posta elettronica certificata a cui intende veder recapitata la fattura non ostacola l’emissione della stessa e non costituisce un potenziale motivo … Leggi tutto
Una guida pratica per i contribuenti, due video-tutorial che spiegano concretamente che cosa fare e una nuova sezione del sito per trovare velocemente tutte le informazioni utili. In vista della partenza del 1° gennaio 2019, quando l’uso della fatturazione elettronica diventerà obbligatorio per gli operatori residenti o stabiliti in Italia (tranne poche eccezioni), l’Agenzia delle … Leggi tutto