Equitalia, definizione agevolata ai sensi del DL n. 193/2016

La Definizione agevolata prevista nell’articolo 6 del decreto legge n. 193/2016, si applica alle somme riferite ai carichi affidati a Equitalia tra il 2000 e il 2015. Chi intende aderire pagherà l’importo residuo delle somme inizialmente richieste senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli … Leggi tutto

Paghi a rate alle Entrate? Nessuna rottamazione !

Contribuenti debitori dell’agenzia delle Entrate, per aver scelto di rispondere alle sollecitazioni del Fisco a mettersi in regola, trattati peggio di chi ha, invece, scelto di trascurare questi alert e ha aspettato le richieste che passano attraverso Equitalia o altri agenti della riscossione. È questo un altro dei paradossi della rottamazione delle cartelle, introdotta dal … Leggi tutto

Primo sì al Jobs act per gli autonomi

I professionisti potranno dedurre integralmente, entro un tetto annuo di 10mila euro, le spese per master, corsi di formazione e convegni. Si potranno “scaricare” fiscalmente anche gli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni; e in ogni caso diventano abusive tutte quelle clausole che concordano termini “per saldare” superiori a 60 giorni dalla consegna della fattura al cliente. 

Leggi tutto

Altri nuovi oneri sulle spalle dei contribuenti

La fatturazione elettronica diventerà molto presto una scelta obbligata, anche per i contribuenti piccoli e piccolissimi: artigiani, giovani professionisti, microimprese con un solo committente, agenti di commercio. È l’effetto delle innovazioni introdotte con il decreto legge (n. 193) collegato alla manovra 2017, presentato dal governo come portatore di una decisa semplificazione fiscale, mentre in realtà … Leggi tutto