Scopri la carta carburante UTA Edenred

Con la nuova legge di Bilancio, la scheda carburante cartacea sarà considerata fuorilegge! Scopri la Carta carburante UTA Edenred fai rifornimento, tracci tutti i pagamenti e recuperi l’IVA!

– Oltre 5.300 stazioni di servizio in Italia tra compagnie petrolifere e pompe bianche (le più convenienti!)
Recupero dell’IVA e fattura elettronica in linea con la Legge di Bilancio
La soluzione perfetta per sostituire la scheda carburante cartacea

Leggi tutto

Aggiornamento della privacy

Alla luce delle importanti novità previste dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016, noto anche come “GDPR”, desideriamo informarLa che abbiamo aggiornato la nostra Informativa sul trattamento dei dati personali, disponibile qui di cui Le raccomandiamo un’attenta lettura.
La UILTuCS garantisce che i Suoi dati (indirizzo e-mail) saranno trattati secondo la normativa vigente ed utilizzati esclusivamente per la newsletter.
Se desidera rimanere in contatto non deve eseguire alcuna azione, in questo modo ci autorizza a continuare ad inviarLe le nostre comunicazioni all’indirizzo in nostro possesso.
Qualora non voglia più ricevere comunicazioni, potrà segnalarlo alla email comunicazione@uiltucs.it

Fatturazione elettronica, caos tra i benzinai. Di Maio: “studiamo il rinvio al 2019”

La fatturazione elettronica avanza tra mille difficoltà verso l’obbligatorietà tra privati. Il calendario, dettato a suo tempo dalla legge di Bilancio 2018, prevede che da luglio diventi la regola nella vendita di carburante per i veicoli tra privati con partita Iva, oltre che per i subappalti nell’ambito dei lavori per la Pa. I benzinai hanno proclamato uno sciopero a riguardo e ora Assopetroli ed Assoenergia dicono chiaro e tondo che “la Rete carburanti non è in condizione di adempiere”. Quando mancano ormai solo due settimane alla scadenza, sembra che sia un segnale di resa. Intercettato dal governo, che col ministro dello Sviluppo, Luigi di Maio, ha detto: “Stiamo lavorando con il ministro Tria per rinviare la fatturazione elettronica al primo gennaio 2019”.

Leggi tutto

Pensioni, rimandare costa caro

Rinviare il pensionamento di un mese, da Dicembre a Gennaio 2019, costerà fino a 340 euro di minore pensione all’anno per tutta la vita da pensionato. Per l’esattezza, 268 euro a chi va in pensione a 67 anni d’età; 297 euro a chi ci va a 68 anni; 319 euro a chi ci va a 69 anni; 340 euro a chi ci va a 70 anni. È la Uil a fare i conti in tasca ai futuri pensionati, analizzando i nuovi coefficienti di trasformazione per le pensioni contributive approvati con dm 15 maggio 2018 (si veda ItaliaOggi del 9 giugno). Per la Uil è necessaria una modifica della disciplina per evitare che i coefficienti disincentivino troppo la permanenza al lavoro.

Leggi tutto